Focaccine di riso: ricetta vegana e senza glutine
Alimentazione Sana

Alimentazione Sana

Queste focaccine farcite di golosa crema alla nocciola sono un ottimo spuntino vegan, perfetto anche per chi soffe di celiachia perché non contengono glutine. Possono essere gustate in ogni occasione: colazione, dessert o meranda. La ricetta delle focaccine di riso è molto semplice e poco impegnativa e soprattutto piacerenno sia a grandi che bambini.
Teresa Tranfaglia
Queste focaccine di riso farcite con golosa crema alla nocciola e cioccolato sono un ottimo spuntino vegan, perfetto anche per chi è celiaco perché non contengono glutine.
Possono essere gustate in ogni occasione: colazione, a cena, come dessert o a meranda. L'esecuzione della ricetta è molto semplice e poco impegnativa e soprattutto piacerenno sia ai grandi che ai bambini.
Questa pietanza è la risposta giusta per rendere felici tutti e soddisfare il palato, senza danneggiare la salute. Si tratta infatti di una preparazione vegana, senza glutine e senza lievito. Ve le propongo con una farcitura alla nocciola e cacao che le renderà davvero uniche, profumate e nutrienti.
Cioccolato: proprietà e benefici per corpo, mente e cuore
Queste focaccine vengono cotte in padella e non hanno bisogno di tempi di lievitazione. Se lo desiderate, potete farcire con altri elementi di vostro piacimento, come le composte di frutta, il succo d’agave o la crema di mandorle.
Focaccine di riso farcite con crema alla nocciola: la ricetta
Per l’impasto delle focaccine:
- 150 g. di farina di riso integrale (meglio se macinata al momento)
- 100 g. di farina di mandorle
- 400 ml di latte di soia alla vaniglia (tiepido)
- 1 cucchiaino raso di sale fine
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- ¼ di cucchiaino di vaniglia naturale in polvere
Preparazione
Unite prima gli ingredienti secchi, poi il latte e l’olio. Mescolate in modo da ottenere un composto omogeneo e alquanto liquido. Se il risultato del composto non è abbastanza liquido, unite altri 20 ml di latte.
Riscaldate una padellina di circa 12 centimetri di diametro, con fondo in pietra e versate un mestolo di composto per volta (ogni mestolo sarà l'equivalente di una focaccina).
Fate cuocere una focaccina per volta a a fuoco moderato, giratela con una paletta, solo quando la parte aderente alla padella è ben dorata, continuate a farla cuocere poi dall’altra parte.
Quando i due lati saranno biondi, poggiatela su un piatto da portata e procedete a cuocere le altre focaccine.
Per la crema da accompagnare alle focaccine:
- 3 cucchiai di succo d’agave
- 2 cucchiai di crema di nocciola
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- Cannella q.b.
- 2 cucchiai di latte di soia alla vaniglia
Preparazione
Mescolate l’agave con il cacao e la crema di nocciole, fino ad ottenere una miscela omogenea. Cospargete le focaccine con la crema ottenuta, poggiatene un’altra sopra la farcia come fosse un sandwich, spolverate con la cannella e servitele assieme a una tazza di buon the caldo.
Stanco del solito cioccolato? Prova le carrube!
Scopri tante golisità senza glutine!
Leggi altre ricette di Teresa Tranfaglia:
Crema di cipolle e zenzero: la ricetta senza glutine
Cereali biologici in chicchi senza glutine: perché preferirli e come cuocerli
Nidi di zucchine e spaghetti di riso integrale con crema di mandorle
Biscotti di avena: la ricetta
