Sauna al fieno: tutti i benefici
Salute e Benessere Naturali
Salute e Benessere Naturali
Col ritorno della stagione fredda è piacevole concedersi più di un momento di relax in sauna, così da azzerare lo stress quotidiano e rigenerare la pelle. Accanto alla sauna finlandese si sta diffondendo il ricorso a quella con il fieno.
Scopri tutti i benefici della sauna al fieno: elimina le tossine, rende la pelle più luminosa e agisce anche sulla respirazione, rendendo l’organismo più resistente a sinusiti, raffreddori e influenze.
Anna Simone
Col ritorno della stagione fredda è piacevole concedersi più di un momento di relax in sauna, così da azzerare lo stress quotidiano e rigenerare la pelle. Accanto alla sauna finlandese si sta diffondendo il ricorso a quella con il fieno.
SCOPRI TANTE RICETTE DI COSMETICI NATURALI PER OGNI STAGIONE
Calore e tepore
La sauna con il fieno prevede di sdraiarsi su uno strato di erbe e fiori alpini che viene prima inumidito con acqua calda. Subito dopo ci si copre con una coperta di lana per continuare la sudorazione.
In questo ambiente la temperatura è tra i 45 e i 60° C con il 30-50% di umidità, il che vuol dire che la seduta ha durata superiore rispetto alle saune tradizionali. Qui l’aroma del fieno essiccato diffuso nell’ambiente contribuisce a renderla un’esperienza bucolica e, come tale, estremamente rilassante.
Foto di Hofer Group
I benefici della sauna con il fieno
Questo tipo di sauna facilita l’apertura dei pori della pelle, permettendo ai principi attivi delle erbe e degli oli essenziali di penetrare in profondità. È considerata una vera e propria pulizia di tutto il corpo, infatti, elimina le tossine, rende la pelle più luminosa e agisce anche sulla respirazione, rendendo l’organismo più resistente a sinusiti, raffreddori e influenze.
È poi efficace contro i dolori muscolari e reumatici perché distende la muscolatura e confina le contratture a un lontano ricordo, mentre il profumo del fieno essiccato contribuisce a rendere il tutto un’esperienza bucolica e quindi molto rilassante.
Anna Simone, autrice di questo articolo, è anche co-autrice di del libro COSMETICI NATURALI, in cui potrai trovare tantissimi consigli per la cura del corpo e la sua bellezza per ogni stagione, con ricette tutte naturali di autoproduzione.
Scopri altre ricette di autoproduzione
Ricette di cosmesi naturale con la lavanda
Scrub naturale fai da te: 3 ricette facili ed efficaci
L'aceto di mele per rinforzare capelli e unghie
Maschera per capelli fai da te. Ricetta invernale