Il 22 aprile celebriamo la Terra: un invito a vivere con più rispetto e consapevolezza
Autosufficienza, Autoproduzione e Vita Naturale

Autosufficienza, Autoproduzione e Vita Naturale

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, una ricorrenza che ci invita a fermarci e guardare con occhi nuovi il mondo che ci circonda. In un momento storico in cui il pianeta chiede attenzione e rispetto, riscoprire il legame con la natura diventa un gesto di responsabilità e di amore.
Francesca Lanza
22 aprile: un giorno per la Terra, ogni giorno per la Vita
Ogni anno, il 22 aprile, oltre un miliardo di persone in tutto il mondo si fermano per ricordare ciò che spesso diamo per scontato: la Terra è la nostra unica casa. La Giornata Mondiale della Terra non è una semplice ricorrenza ambientalista, ma un invito concreto a riconsiderare il modo in cui viviamo, coltiviamo, ci muoviamo, respiriamo.
Il tema del 2025, “Our Power, Our Planet”, mette al centro la responsabilità condivisa: ognuno può contribuire a un cambiamento che parte dal basso e si riflette sull’insieme. La crisi climatica non è distante, e riguarda anche le nostre scelte più semplici.
Il rispetto per la Terra comincia dalle azioni quotidiane
Noi di Macro Edizioni, attivi fin dal 1987 nella diffusione di una cultura del benessere autentico e integrale, sentiamo che la Giornata della Terra è molto più di una ricorrenza. È un momento che rispecchia in pieno i valori che ci guidano da sempre: rispetto per la natura, attenzione per l’ambiente, scelta consapevole delle risorse, promozione di uno stile di vita sano e in armonia con il pianeta. Un sentire che si rispecchia nelle nostre scelte editoriali, nell'utilizzo della carta riciclata e stampa ecologica per ridurre l’impatto ambientale dei nostri libri, nello sostenere e coltivare progetti concreti come la Fattoria dell’Autosufficienza – un luogo dove agricoltura naturale, permacultura e autosostentamento diventano esperienze vive.
Siamo convinti che prendersi cura di sé sia profondamente legato al prendersi cura del mondo che ci ospita. Ambiente e benessere non sono temi separati, ma due aspetti dello stesso cammino verso una vita più consapevole e sostenibile.
Un libro che fa bene all’anima e alla Terra: La vita segreta degli alberi
Tra i libri che amiamo di più e che toccano la sensibilità ecologica c’è La vita segreta degli alberi di Peter Wohlleben. Con delicatezza e precisione, l’autore accompagna il lettore in un viaggio nei boschi, rivelando l’intelligenza silenziosa degli alberi, la loro capacità di comunicare, di proteggere i più deboli, di vivere in comunità.
“Chi sa che gli alberi provano dolore e hanno una memoria, e che i genitori alberi vivono insieme ai loro figli, non riesce più ad abbatterli tanto facilmente.”
(Peter Wohlleben, La vita segreta degli alberi)
Più che una guida o un trattato, La vita segreta degli alberi è un’occasione per cambiare sguardo. Perché, quando lo sguardo cambia, cambia anche il modo in cui ci relazioniamo con ciò che ci circonda.
Il tempo della Terra è il tempo del rispetto
Non è necessario compiere imprese straordinarie per sentirsi parte attiva di un cambiamento profondo. Ogni giorno ci offre l’occasione di fare spazio a gesti semplici ma significativi: scegliere alimenti biologici e locali, camminare a piedi nudi sulla terra, spegnere ciò che consuma inutilmente, coltivare un orto sul balcone o nel cuore, leggere parole che nutrono, respirare con consapevolezza.
La Giornata Mondiale della Terra ci invita a ricordare che la natura non è qualcosa di esterno a noi, ma che siamo parte di un insieme vivente, fatto di relazioni, ritmi, scambi invisibili. Rafforzare questo legame è un atto di presenza, una forma di gratitudine, un cammino di cura.
Prendersi del tempo per riconnettersi con ciò che è essenziale – un albero, un campo, una brezza, un pensiero più lento – è già un modo per prendersi cura della Terra e di noi stessi. Ogni giorno può diventare un’occasione per rimettere le mani nella vita vera.
Buona Giornata della Terra a tutti!