Il Dott. Stefano Fais al 2° congresso di oncologia integrata AIMF Health
Il Dott. Stefano Fais al 2° congresso di oncologia integrata AIMF Health
Tema dell'incontro: “Ripensare il cancro nell’era post-genomica: il ruolo del micro ambiente tumorale”
sabato 1 marzo 2025
Milano - Hotel Enterprise (c.so Sempione, 91)
Quando sabato 1 marzo 2025
Dove Milano - Hotel Enterprise (c.so Sempione, 91)
Il Dott. Stefano Fais (nella foto) sarà tra i relatori del 2° congresso di oncologia integrata AIMF Health dal titolo “Ripensare il cancro nell’era post-genomica: il ruolo del micro ambiente tumorale”.
Epigenetica, micro ambiente tumorale e biologia dei sistemi complessi sono i temi di questo congresso organizzato dalla Associazione Italiana di Medicina Funzionale Integrata - AIMF-Heath. Il titolo è ‘Ripensare il cancro nell’era post-genomica: il ruolo del micro ambiente tumorale’ e si svilupperà in 3 sessioni su temi:
- ”Una visione sistemica del cancro: genetica ed epigenetica”;
- “Trattamenti integrativi in oncologia: il sostegno del paziente oncologico e le sue potenziali implicazioni a livello epigenetico”;
- “Approcci integrativi alle cure oncologiche: applicazioni cliniche”.
All’interno del convegno sarà premiato il miglior caso clinico presentato dai partecipanti. La giornata si concluderà con una tavola rotonda con i relatori, sugli argomenti che sono emersi nella giornata di studio.
In particolare, il Dott Fais prenderà la parola nella prima parte ella giornata e il suo intervento ha come titolo: "How the microenvironment may change gene expression”.
Il Dott. Fais ha pubblicato con Macro due testi che si coniugano bene ai temi del congresso:
Il cogresso nasce a seguito degli enormi progressi della ricerca in oncologia che hanno portato a rivedere le mutazioni genetiche quale causa primaria del cancro, fino ad arrivare a livelli molto profondi di conoscenza sulle caratteristiche genetiche delle singole cellule tumorali.
Tuttavia, resta ancora difficile comprendere pienamente il processo tumorale e quindi trovare strategie di cura più efficaci di quanto attualmente vi è a disposizione.
Parallelamente, nuovi approcci di ricerca si sono affermati sul panorama scientifico internazionale, quali appunto l’epigenetica, lo studio del micro ambiente tumorale e più in generale lo studio della biologia dei sistemi.
Dunque, alla conoscenza sui geni si sta affiancando la competenza sul contesto nell’ambito del quale i geni si esprimono.
In altri termini, si sta facendo sempre più luce sul processo di espressione fenotipica e quindi su come sia possibile condizionare il comportamento delle cellule tumorali agendo sull’ambiente esterno ad esse nell’organismo. Si può parlare così di vero e proprio ecosistema all’interno del quale anche fattori quali per esempio l’attenzione alla nutrizione, eventuali cure complementari e il sostegno psicologico trovano nuove basi teorico-sperimentali scientifiche.
L’associazione di Medicina Funzionale Integrata - AIMF Health-, prima e più longeva associazione nel settore, da sempre concentrata sulla comprensione dei meccanismi alla base della malattia e sullo sviluppo di strategie terapeutiche che considerino la complessità dei fattori in gioco, con questo convegno vuole richiamare l’attenzione del mondo medico sulle novità disponibili nell’ambito della cura del cancro supportate dalle più solide basi scientifiche, in grado di integrarsi con le terapie già affermate.
INFO: www.aimfhealth.com