Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri MyMacro: Registrati Entra Scopri MyMacro: Registrati Entra
Benessere e conoscenza dal 1987

BUONO DA €5 su tanti libri già in offerta
Iscriviti alla Newsletter e ricevilo subito
(spesa minima €20)

Home / Libri / Un'altra Storia / Apocalisse Green Vol. 1: Vita a punti con i crediti di carbonio - Volume 1

Apocalisse Green Vol. 1: Vita a punti con i crediti di carbonio - VOLUME 1

Alessandro Leonardi

Apocalisse Green Vol. 1: Vita a punti con i crediti di carbonio - VOLUME 1

a cura del Nuovo Ordine Mondiale (NWO)

Alessandro Leonardi

96 pagine

Brossura - cm 17x24

ARIANNA EDITRICE

Un'Altra Storia

Marzo 2025

ISBN 9788828511878

Pagine 96

Formato Brossura - cm 17x24

Casa editrice ARIANNA EDITRICE

Collana Un'Altra Storia

Edizione Marzo 2025

Prezzo € 20,90 5% € 22,00
 Avvisami
7 persone hanno già richiesto l'avviso

L’informazione e la consapevolezza: i cardini

L'Accordo di Parigi del 2015 ha segnato una pietra miliare imposizione di limiti alle emissioni di gas serra, l'UE ha poi emanato una legge sul clima che impone una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e zero emissioni nette entro il 2050. Da qui un’Apocalisse annunciata il cui strumento è l’istituzione del sistema ETS (Emission Trading System), che introduce un mercato per lo scambio di quote di emissione di carbonio. Insomma l’ambientalismo diventa un lucroso business.

Il mercato del carbonio rappresenta una leva economica per la transizione energetica, integrata da misure come il supporto alle energie rinnovabili e il sequestro di CO₂ tramite foreste. Tuttavia, i costi per individui e famiglie sono già aumentati sensibilmente.

Questo incremento, ad esempio nel settore energetico, deriva da meccanismi di mercato che regolano i prezzi in modo complesso e poco trasparente.

Il sistema di certificazioni

Il sistema di certificazioni, come quella FSC (Forest Stewardship Council) è ipocrita, poiché molte pratiche “green” coesistono con attività distruttive, come l’abbattimento di alberi per il 5G o le pale eoliche. Le politiche aziendali, come quelle di una nota marca di biscotti, fanno mosse strategiche per guadagnare dalla forestazione tramite la vendita di crediti di carbonio, che rappresentano un business redditizio piuttosto che un vero impegno ecologico. Di qui le indagini e la denuncia di 20 Compagnie per greenwashing (ecologismo di facciata)

Altre iniziative aziendali, come il packaging riciclabile o la riduzione dell’uso della plastica, celano strategie di marketing. La “sostenibilità” è spesso descritta in termini vaghi o con azioni dettate da motivazioni economiche. Inoltre, l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia per controllare la produzione agricola allontana dalla natura e favorisce il potere delle multinazionali.

I progetti “green”, come la piantumazione di alberi, risultano talvolta paradossali e guidati più da interessi economici che da reali benefici ambientali, nascondendo obiettivi di controllo sociale ed economico.

Etichette ingannevoli e altre manipolazioni

Criticando la narrazione dominante, si sottolinea come il ruolo delle api e degli ecosistemi sia fondamentale, ma si evidenziano le disfunzioni causate da pesticidi come il glifosato, largamente usato in agricoltura, e si accusa il sistema di mascherare queste pratiche attraverso etichette ingannevoli. Si critica l’energia rinnovabile, come l’eolico, per i danni ambientali e sociali, e si mette in dubbio la sostenibilità di tecnologie come le auto elettriche, sottolineando l’impatto devastante dell’estrazione di metalli rari.

Un’attenzione particolare è data alla geoingegneria e al "cloud seeding", accusati di manipolare il clima con effetti catastrofici. Le auto elettriche vengono considerate parte di un piano per il controllo economico e sociale, legato anche al concetto di “Smart Cities”. Viene criticata la gestione della pandemia di COVID-19, vista come un pretesto per ridurre le libertà personali e favorire grandi multinazionali.

Infine, si prevede un futuro in cui tasse sul carbonio e misure digitali per il controllo ambientale diventeranno sempre più pervasive, trasformando le vite umane in un sistema di punteggi e restrizioni. L’autore invita a riflettere criticamente su queste politiche, spesso presentate come progressiste, ma considerate uno strumento di dominio.

Focus del libro

CORREDATO DI QR Code che danno accesso a VIDEO con testimonianze documentate, consente di accedere a un’informazione consapevole, in particolare sul ruolo di leva economica assunto dal mercato del carbonio per la presunta “transizione energetica”.

Partendo dall’accordo di Parigi del 2015, che ha segnato una pietra miliare imposizione di limiti alle emissioni di gas serra, l’Autore pone il suo focus sulla legge dell’UE, che impone una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e zero emissioni nette entro il 2050. Da qui un’Apocalisse che passa dall’istituzione del sistema ETS (Emission Trading System), un mercato per lo scambio di quote di emissione di carbonio. L’ambientalismo è trasformato così in un lucroso business.

Il mercato del carbonio rappresenta una leva economica per la transizione energetica, integrata da misure come il supporto alle energie rinnovabili e il sequestro di CO₂ tramite foreste. Tuttavia, i costi per individui e famiglie sono già aumentati sensibilmente. Questo incremento, ad esempio nel settore energetico, deriva da meccanismi di mercato che regolano i prezzi in modo complesso e poco trasparente.

Il sistema di certificazioni, come quella FSC, è ipocrita, poiché molte pratiche “green” coesistono con attività distruttive, come l’abbattimento di alberi per il 5G o le pale eoliche. Le politiche aziendali, come quelle di una nota marca di biscotti, fanno mosse strategiche per guadagnare dalla forestazione tramite la vendita di crediti di carbonio, che rappresentano un business redditizio piuttosto che un vero impegno ecologico.

Altre iniziative aziendali, come il packaging riciclabile o la riduzione dell’uso della plastica, celano strategie di marketing. La “sostenibilità” è spesso descritta in termini vaghi o con azioni dettate da motivazioni economiche. Inoltre, l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia per controllare la produzione agricola allontana dalla natura e favorisce il potere delle multinazionali.

I progetti “green”, come la piantumazione di alberi, risultano talvolta paradossali e guidati più da interessi economici che da reali benefici ambientali, nascondendo obiettivi di controllo sociale ed economico.

Citazioni del libro

«Il mercato dei crediti di carbonio si basa sostanzialmente su quello già in essere dell’energia, dove aziende private gestiscono un prezzo in entrata richiesto dal fornitore, lo rielaborano e lo vendono al consumatore finale ad una cifra superiore del costo in ingresso. A gennaio 2024 in Italia si è stati obbligati ad entrare in quello che viene chiamato “mercato libero” dell’energia e, guarda caso, i prezzi sono aumentati. Gli unici che hanno subito minor impatto economico sono stati i cittadini che potevano restare nel “mercato tutelato” tramite giustificazioni imputabili alla salute […]. Se, per esempio, un’azienda produttrice di biscotti deve compensare la CO2, registra un aumento dei costi e, di conseguenza, rialza il prezzo. Ogni aumento che interviene nella filiera è sempre riversato sul prodotto finito, a scapito di chi non può alzarsi lo stipendio di pari passo al valore dell’inflazione, cioè dei dipendenti».

«Il CPC network ha aperto un procedimento nei confronti di 20 compagnie aeree per pratiche di greenwashing. I vettori avranno 30 giorni di tempo per rispondere.
Chiedere un contributo ai consumatori per sostenere la causa della lotta alla crisi climatica è una pratica ormai consolidata, messa in atto da diverse compagnie, ma è anche un modo per riversare la responsabilità dell'impatto ambientale sul singolo consumatore, così che i vettori riescano a ribaltare a proprio favore una situazione scomoda. All'utente finale arriva il messaggio fuorviante che in questo modo le compagnie aeree possano davvero rivestire un ruolo attivo nella protezione dell'ambiente. In realtà, invece, non solo continuano a guadagnare e a inquinare, ma attraverso queste strategie possono anche passare come aziende attente alla sostenibilità ambientale, motivo per cui gli utenti continuano a sceglierle in una sorta di loop continuo. Non dimentichiamo, infine, che le compagnie guadagnano anche dai soldi delle persone che decidono di dare il proprio contributo acquistando le compensazioni proposte in fase di prenotazione.
Le strategie di comunicazione utilizzate dalle compagnie aeree sono diverse ma tutte accumunate da un obiettivo comune: far passare come meno impattanti società che di sostenibile hanno molto poco».

«Quindi questi signori vogliono farci credere che il clima non viene manipolato? […] Usano costantemente il cloud seeding (inseminazione delle nuvole) per far piovere quando ne hanno bisogno ma devono aver fatto alcuni errori…. Non è facile sostituirsi alla natura e non sbagliare mai!
Stanno usando questa tecnica ingegneristica proprio per mettere in crisi nazioni intere, facendo piovere in eccesso oppure il contrario, distruggendo sempre di più la possibilità di autoprodurre cibo. È proprio questo uno dei veri scopi di questa tecnica, altrimenti farebbero piovere dove c’è bisogno d’acqua e allenterebbero dove non ve ne fosse bisogno; invece fanno esattamente il contrario».

Alessandro Leonardi

In breve con questo libro scoprirai:

  • Cosa sono i crediti di carbonio. Come li stiamo già pagando: impatto economico e ambientale.
  • La comunicazione legata al risparmio di emissioni di CO₂ nel settore alimentare, ferroviario e le pratiche di greenwashing delle compagnie aeree.
  • Le accuse ad ENI.
  • Il progetto Luangwa Community Forests (Zambia): rischi e opportunità.
  • Il sequestro del carbonio mediante gestione forestale e sepoltura del legno.
  • Documenti, leggi, rilevazioni scientifiche e statistiche alla base dei fatti presentati.
  • Video con interviste e testimonianze documentate, accessibili tramite QR Code

Persone a cui è rivolto il libro:

  • Persone interessate all’ambiente e alla sostenibilità
  • Consumatori critici nei confronti delle strategie di marketing ecologico di facciata (greenwashing)
  • Studenti e ricercatori in ambito ambientale, economico e sociale
  • Professionisti del settore energetico e delle energie rinnovabili
  • Economisti e analisti delle politiche ambientali
  • Imprenditori e aziende coinvolte nei mercati del carbonio e nelle certificazioni ambientali
  • Cittadini preoccupati per l’impatto economico delle politiche ambientali
  • Persone interessate alla geopolitica e al controllo sociale attraverso le politiche ambientali
  • Scettici delle narrazioni ufficiali su clima, energia e transizione ecologica

Indice del libro

Premessa

Tutto partì con l’Accordo di Parigi del 2015

Il mercato dei crediti di carbonio

Cos’è il sistema ETS (EMISSION TRADING SYSTEM)

Quando è realmente partito il sistema ETS crediti di carbonio?

Sintesi della direttiva 2003/87/CE al 2024

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO LE NORME?

Ma stiamo già pagando i crediti di carbonio?

Etichette discutibili e manifesti aziendali falsamente GREEN

Il grande inganno dei voli “green”. Procedimento contro venti compagnie

GREENWASHING o GREEN MARKETING?

Torna Bill Gates con una nuova STARTUP: milioni di alberi abbattuti e seppelliti per fermare il cambiamento climatico

Ning Zeng e il sequestro di carbonio tramite sepoltura del legno

Conclusioni
L’Autore

Materiale speciale contenuto nel libro:

Il libro contiene:

  • Documenti ufficiali su politiche ambientali e mercato del carbonio
  • Leggi e normative sull’ambiente, tra cui l’Accordo di Parigi e la legge UE sul clima
  • Rilevazioni scientifiche e statistiche sull’impatto economico e ambientale delle politiche green
  • Analisi di casi studio, come il progetto Luangwa Community Forests in Zambia
  • Denunce e inchieste su greenwashing da parte di grandi aziende
  • Dati economici sugli aumenti dei costi per individui e famiglie legati alle misure ambientali
  • Critiche e approfondimenti su tecnologie come auto elettriche, geoingegneria e smart cities
  • Video con interviste e testimonianze documentate, accessibili tramite QR Code

ISBN 9788828511878

Pagine 96

Formato Brossura - cm 17x24

Casa editrice ARIANNA EDITRICE

Collana Un'altra Storia

Edizione Marzo 2025

Prezzo € 20,90 5% € 22,00

Altri formati disponibili
Cercalo nel Punto Macro più vicino


Crea un nuovo avviso di disponibilità

Ti invieremo un email di avviso quando il prodotto sarà in vendita

Apocalisse Green Vol. 1: Vita a punti con i crediti di carbonio - Volume 1

Iscrivendoti accetti i termini di servizio Termini di servizio e l' informativa sulla privacy